SAPORI E ACCOGLIENZA

A DUE PASSI DA TORINO

CHI SIAMO

Natura e orizzonti a due passi
da Torino, tra capolavori d’arte
nel cuore delle Alpi.
Quello che pochi sanno è che,
fra i tesori della valle di Susa,
c’è anche la cucina: genuinità
e ricercatezza, materie prime
a chilometri zero.
Chef coraggiosi che esaltano,
con stile e creatività “stellata”,
la valle dove la storia è di casa: Annibale e Giulio Cesare,
la Sacra di San Michele,
Carlomagno e i Longobardi.
A mezz’ora di strada dal centro
di Torino, i locali d’eccellenza
si sono alleati per regalare emozioni: stile internazionale e freschezza locale, ricette cesellate
con cura artigianale tra montagne, laghi e borghi medievali.
Un paradiso, a portata di mano:
il piacere assoluto dell’incontro
con un paesaggio di cui
ci si innamora, e dove è comodo fermarsi anche a dormire.
Valsusa in Tavola: 
artisti dell’accoglienza,
che credono 
nella bellezza.

8-OM-2576-verticale

LOCALI

SAN MICHELE

I sapori del territorio nel borgo medievale di Avigliana, sotto i portici del Trecento. Estetica e sostanza: una cucina schietta e confidenziale che ambisce a rinverdire i fasti popolari delle antiche osterie, aggiornati dalla passione ultra-green per i vini naturali.

GREEN BEACH

La classe dell’American Bar su una spiaggia fantastica,
di fronte allo spettacolo del lago. Cocktail e drink personalizzati, brunch, aperitivi e tapas. Un locale giovane, che fa dell’accoglienza
la sua legge, a metà strada tra Avigliana e la West Coast.

L'OM 'D FER

Una location da urlo – il castello medievale alle pendici
della Sacra di S.Michele – accoglie mille anni di storia
con freschezza giovanile, grazie a un team di amici:
gusto contemporaneo nei piatti creativi, semplicità genuina
delle materie prime.

PHOENIX

Lezione di ecologia dal caposcuola dei ristoranti valsusini,
ora vegetariano. Nulla che faccia rimpiangere la carne,
nella confortevole sala appena sopra Condove: piatti biologici
e una grande carta dei vini, spesso biodinamici,
con le migliori etichette di Francia.

IL SENTIERO DEI FRANCHI

Un’oasi di quiete, nel borgo verdissimo del Cresto,
sopra Sant’Antonino. La Cucina di Matide offre avventure creative
e sensoriali basate sul piacere dell’intimità alpina. Erbe stagionali
e prodotti del territorio: un’esperienza immersiva, a misura d’uomo.

CASCINA DEI CANONICI

L’accoglienza speciale di un balcone naturale favoloso,
affacciato sulla millenaria abbazia valsusina.
Il cibo viene direttamente dell’orto, secondo la ricetta di Terranostra. Polli, maiali e pecore: animali allevati dietro casa.
Il piacere di una cucina schietta, che non tradisce mai.

IL BRUSAFER

Scrigno di pietra, memorie contadine: un’immersione nell’ambiente delle borgate alpine di una volta, recuperate con amore e restituite intatte. I piatti della vera tradizione valsusina, e i preparati biologici confezionati lavorando le erbe officinali di montagna.

IL MULINO DI MATTIE

Un antico mulino in mezzo ai prati, tra i castagneti dell’Orsiera.
Il paradiso dei cavalli – equitazione alpina, scuola e trekking –
è anche un ristorante di gran garbo, che sa proporre il territorio
con elegante sincerità, miscelando sapori genuini e vini della valle.